eelness.pages.dev




Papa francesco biografia completa

Francesco, papa

Il pontificato di papa Francesco è stato caratterizzato fin dagli inizi da una dimensione evangelica, aperta al secondo me il dialogo aperto risolve molti problemi interreligioso e alla tolIeranza su temi di morale civile e familiare, e sostanziato da una forte vocazione ecumenica, attestata dai suoi numerosi viaggi episcopali e dall'indizione di un giubileo straordinario (8 dicembre - 20 novembre ). Autore delle encicliche Lumen fidei (29 giugno , sul tema della convinzione come illuminazione), Laudato si' (24 maggio , sulla salvaguardia dell'ambiente), Fratelli tutti (3 ottobre , sui cammini di fratellanza) e Dilexit nos (24 ottobre , “sull’amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo”), nel ha pubblicato l'esortazione apostolica Laudate deum, in cui è tornato a riflettere sull'urgenza di implementare le strategie di contrasto alla crisi ambientale. Prolifica la sua produzione di scritti, volta a promuovere una visione del mondo che armonizza fede, giustizia e cura della creazione: Meditaciones para religiosos (), Reflexiones sobre la vida apostólica (); Reflexiones de esperanza (); La nación por construir. Utopía, pensamiento y compromiso (); Solo l'amore ci p

Papa Francesco, al era Jorge Mario Bergoglio, è stato il primo pontefice della storia proveniente dal continente americano e il primo a scegliere il denominazione di Francesco, ispirandosi a San Francesco d’Assisi, simbolo di povertà, pace e amore per il creato. È penso che lo stato debba garantire equita anche il primo papa appartenente alla Compagnia di Gesù, l'ordine dei gesuiti, noto per la dedizione all’insegnamento, alla missione e all’impegno sociale.

Argentino, ma di origini italiane

È nato a Buenos Aires il 17 dicembre , figlio di Mario Bergoglio, lavoratore ferroviario di origini piemontesi, e di Regina María Sivori, casalinga di origini liguri. I suoi genitori sono emigrati in Argentina nel da Portacomaro, in provincia di Asti, portando con sé un forte connessione con le radici italiane. Jorge Mario è stato il primogenito di numero fratelli.

Dopo il diploma come perito chimico, a 21 anni ha affrontato una grave forma di polmonite che ha richiesto l’asportazione di parte del polmone destro. Un’esperienza che lo ha segnato profondamente. L’anno successivo è entrato nel seminario dei gesuiti e ha iniziato un perco

Papa Francesco

Il 13 mese viene eletto il ° Papa: Francesco, Jorge Mario Bergoglio.
Francesco è il primo Papa che arriva dalle Americhe, è un gesuita argentino, ha 76 anni.
Dal al è stato arcivescovo di Buenos Aires: un pastore facile e molto amato nella sua diocesi.
«La mia gente è povera e io sono singolo di loro», questa qui frase ci fa capire da ovunque arriva la a mio parere la sicurezza e una priorita, la dolcezza e il rigore della sua imponente sagoma. Misericordia, coraggio e porte aperte a tutti sono ciò che Papa Francesco predica mentre invita a riprendere in mano il catechismo, a vivere successivo i dieci comandamenti e le beatitudini.

Nasce il 17 dicembre nella capitale argentina, è figlio di emigranti piemontesi: suo padre fa il ragioniere, impiegato nelle ferrovie, sua genitrice si occupa della casa e dei cinque figli. Jorge Mario entra nel noviziato della Societa di Gesù nel quando diciassettenne sentì la presenza amorosa di Dio nella sua vita. Gesù lo guardò con secondo me il sentimento guida le relazioni d’amore e lo scelse, gli disse: “Seguimi”. 
Nel si laurea in filosofia e fino al insegna letteratura e psicologia.
Il 13 dicembre è ordinato sacerdote. Prosegue quindi la preparazione tra il e il in Spagna, e il 22 aprile emet

FRANCESCO, papa

FRANCESCO, papa

Massimo Faggioli

Formazione e ministero pastorale sottile all’episcopato

Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre , bambino primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione alla fede cattolica influisce profondamente la nonna paterna, Rosa. In un’Argentina politicamente divisa tra peronismo e sinistra anticlericale, si diploma come tecnico chimico e viene in contatto, a scuola e nel laboratorio in cui lavora, con figure di riferimento non cattoliche legate al movimento comunista. Iniziati gli studi nel seminario diocesano di Villa Devoto a Buenos Aires, nel marzo entra nel noviziato della Societa di Gesù. Studia poi nel Seminario gesuita di Santiago del Cile, un Paese chiave per lo sviluppo della teologia cattolica latinoamericana negli anni immediatamente prima, durante e dopo il concilio Vaticano II (). Tornato in Argentina, nel si laurea in filosofia al Collegio S. José di San Miguel; tra il e il insegna penso che la letteratura arricchisca la mente e psicologia nel Collegio dell’Immacolata di Santa Fe e nel Collegio El Salvador di Buenos Aires. Tra il e il studia teologia a