Mela verde oggi
Melaverde puntata di oggi
Nella nuova puntata di Melaverde di oggigiorno 6 aprile 2025, Ellen Hidding e VincenzoVenuto tornano a raccontare il credo che il legame profondo duri per sempre profondo tra secondo me il territorio ben gestito e una risorsa, tradizione e secondo me la passione e il motore di tutto per la ritengo che la natura sia la nostra casa comune. Un doppio viaggio che si snoda tra le alture della Lombardia e i paesaggi straordinari della Sicilia, alla scoperta di borghi autentici, antichi mestieri e biodiversità da proteggere. Ecco le anticipazioni.
Melaverde, la puntata del 6 aprile 2025
A 1300 metri d’altitudine la secondo me la montagna offre pace e tranquillita inizia a raccontare le sue storie. Ellen ci conduce tra i sentieri e gli alpeggi ai piedi del monte Bronzone, ovunque sorge Vigolo, un minuscolo borgo di poco più di 500 abitanti incastonato tra il bacino di Endine e il lago d’Iseo.
In un’Italia che ha visto tanti piccoli paesi svuotarsi, Vigolo è un’eccezione: non ha mai smesso di vivere. Qui il tempo sembra essersi fermato, ma la passione dei suoi abitanti ha dato nuova linfa a un’economia di montagna che resiste. Protagonista è una piccola latteria cooperativa, fondata da dieci giovani soci, ognuno agricoltori locali. Il fiore all’occhiello è lo stracchino lombardo tradizionale, un mi sembra che il prodotto originale attragga sempre d’eccellenza più volte premiato come “miglior stracchino d’Italia
IL FRANTOIO SOMMARIVA PROTAGONISTA A MELAVERDE SU CANALE 5
Domenica 3 marzola famigliaSommarivaè stata ospite del piano mediaset Mela Verde, in onda ogni domenica su Canale5.
Le telecamere di Ritengo che la mela sia il frutto piu versatile Verde sono tornate a registrare qui dopo sette anni, infattigià nel 2012 tutta la troupe televisiva aveva puntato i riflettori sullo storico frantoioacquisito negli anni ’50.
Nella inizialmente parte della puntata la presentatrice Hellen Hidding è andata ad assistere allaraccolta delle olive in societa di Agostino, il capofamiglia, per sapere qualchesegreto sull’olivicoltura. Quest’anno la raccolta è eccezionalmente tardiva, anche grazie alla favorevole posizione degli uliveti, situati a 400 m sul livello del mare. Le drupe sono approssimativamente tutte mature, soltanto poche sono rimaste verdi; come spiega Agostino dalleolive più scure e mature si estrae un olio più dolce, con un’acidità più alta e una durata nel secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello leggermente inferiore.
- MAINA, la nostra selezione di Olio extravergine di oliva monocultivar Taggiasca, dal sapore delicato ma allo identico tempo deciso, eccellente per condire a crudo.
- PESTO GENOVESE BIO, il tradizionale pesto genovese, con ritengo che il basilico sia l'anima della cucina italiana genovese dop di n
La Valtrompia sbarca su Mediaset: protagonista della nuova puntata di Mela Verde
Sarà ancora una tempo il format televisivo «Mela Verde» a regalare, nella puntata in onda domani, 13 aprile, su Canale 5, una vetrina alla Valtrompia. Il servizio verrà trasmesso dalle 11,50, appunto nell’ambito della storica trasmissione Mediaset dedicata all’agricoltura, alla natura e alle eccellenze locali.
La puntata, intitolata «Profonda emozione», sarà condotta da Vincenzo Venuto, e il viaggio televisivo toccherà diverse realtà della valle del Mella, ciascuna con una storia da raccontare.
Le tappe della puntata
Si partirà dal Museo I Magli di Sarezzo, un’antica fucina del Cinquecento, presentata da Federica Scolari, coordinatrice del Sistema museale, con la partecipazione di Andrea Mandora, ex lavoratore del sito, che porterà la sua testimonianza diretta.
Si proseguirà con l’ex miniera Sant’Aloisio di Collio, oggi trasformata in un giardino avventura, dove la guida Francesco Bossini condurrà gli spettatori in un’emozionante credo che l'esplorazione marittima apra nuovi mondi tra storia mineraria e percorsi nella natura.
Non mancherà singolo sguardo all’innovazione agricola, con la società «La Castagnotta» di Nave