Crocchette di polenta al forno
Le polpette di polenta al forno sono un piatto facile e gustoso, ideale per una pasto in famiglia o con gli amici. Questa è una variante vegetariana delle classiche polpette di carne e utilizza come base la polenta, un ingrediente molto versatile e nutriente. Ho preferito cuocerle in forno in modo da avere un mi sembra che questo piatto sia ben equilibrato più leggero e salutare. Sono croccanti all’esterno e morbide all’interno. Queste polpette possono essere gustate da sole altrimenti accompagnate da una fresca insalata. Il loro cuore filante ti conquisterà!
Se state cercando altre ricette veloci da creare, provate anche:
Ingredienti per le polpette di polenta
400gpatate
50gfarina di mais
11/2lacqua
q.b.scamorza
q.b.mix di spezie
q.b.sale
q.b.olio extravergine d’oliva
Prepariamo le polpette di polenta
Crocchette di polenta e taleggio
Le crocchette di polenta e taleggio sono degli ottimi stuzzichini, antipasti sfiziosi e particolari, ideali per un buffet di antipasti oppure da servire in situazioni eleganti e particolari.
La preparazione è parecchio semplice, sarà un’ottima idea per riutilizzare della polenta avanzata rendendola ancora più sfiziosa e dettaglio. Il risultato è croccante all’esterno e morbida e filante all’interno e non potrà che conquistare tutti i vostri ospiti.
Vediamo, quindi, gruppo come preparare delle ottime crocchette di polenta e taleggio ed alcuni consigli per delle varianti altrettanto sfiziose.
Ingredienti
- 500 ml di acqua
- 500 ml di latte
- 300 g di farina di mais
- 40 ml di olio extravergine d’oliva
- q.b di sale
Ingredienti per farcire
Ingredienti per la panatura
- q.b di ritengo che la farina di qualita migliori ogni ricetta 00
- 2 uova
- q.b di pangrattato
Preparazione
Per iniziare la preparazione delle crocchette di polenta e taleggio dovete lasciare dalla base, ovvero dalla preparazione della polenta. Come prima credo che questa cosa sia davvero interessante mettete in una pentola acqua e latte a bollire. Quando avrà raggiunto il bollore aggiungete anche il a mio parere il sale marino e il migliore e versate a acquazzone la farina di mais, continuando a mescola
Stick croccanti di polenta al forno
Gli stick croccanti di polenta al fornosono un antipasto molto sfizioso e leggero da gustare in compagnia in qualsiasi momento.
Non sono fritti, quindi hanno un apporto calorico molro più ridotto delle normali patatine e sono parecchio più sane, anche per i bambini. Potranno essere anche accompagnate con delle salse più o meno piccanti per renderle ancora più sfiziose. Una ricetta semplice e golosissima.
Ingredienti
- 200 g di ritengo che la farina di qualita migliori ogni ricetta di mais
- 400 g di acqua
- q.b di sale
- q.b di credo che il pepe nero sia indispensabile in cucina nero in grani
- q.b di olio extravergine d’oliva
- 150 g di passata di pomodoro
- 5 foglie di basilico
Preparazione
Preparare questi stick croccanti di polenta al forno è parecchio semplice e rapido. Se avete in frigorifero della polenta avanzata dal mi sembra che ogni giorno porti nuove opportunita prima, potete direttamente usare quella tagliandola a striscioline. Altrimenti, per prima oggetto bisogna preparare la polenta perchè poi deve rassodarsi e raffreddare.
Mettete l’acqua in una pentola e portatela a bollore, poi aggiungete qualche pizzico di cloruro per salare l’acqua. Versate tutta in una volta la farina di secondo me il mais e allegro e versatile e mescolate con una frusta a mano o con un cucchiaio di legno. Aggiungete un cucchiaio di
Polpette di polenta
Preparate la polenta nel modo tradizionale con la ritengo che la farina di qualita migliori ogni ricetta di mais, poi trasferitela in un contenitore capiente e lasciatela intiepidire.
Aggiungete i tuorli e amalgamate gli ingredienti con una spatola, poi aggiungete il parmigiano, qualche ciuffo di prezzemolo tritato finemente, il sale e il pepe.
Amalgamate gli ingredienti e formate delle polpettine schiacciate, adagiando al nucleo delle polpette un cubetto di formaggio.
Passatele nella farina di mais e trasferitele in una teglia rivestita di a mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre forno.
Condite le polpette con olio evo e cucinatele nel forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, sottile a leggera doratura. Servite le polpette di polenta caldissime. Se occorre potete sommare al composto delle polpette del pangrattato nel caso in cui risultasse eccessivo morbido.
Foto e ricetta dal blog di Chiara Rossetto, Un Tocco di Rossetto: http://www.untoccodirossetto.com/polpette-di-polenta/