eelness.pages.dev




Bassotto a pelo lungo ruvido

BASSOTTI TEDESCHI

Storia

Il Bassotto, denominato anche Deckel o Teckel, è conosciuto fin dal Medioevo. Dai segugi (bracken) vennero progressivamente selezionati cani particolarmente adatti alla caccia in tana. Da questi cani, ad arti corti, si fissò il bassotto, riconosciuto come una delle razze da ricerca più polivlenti. Esso ottiene anche eccellenti risultati in superficie, braccando la selvaggina, scovandola, e in che modo cane per tracciato di sangue. La più antica associazione per l’allevamento dei bassotti è il Deutscher Teckelklub e.V. fondata nel Il bassotto viene allevato, da decenni, in tre diverse taglie (normale, nano e Kaninchen) e in tre diversi tipi di pelo (corto, duro e lungo),

Aspetto Generale

Basso, dagli arti corti, allungato, ma di figura compatta, molto muscoloso, con portamento fiero della testa ed espressione vigile del muso; il suo è tipico del sesso di appartenenza. Nonostante gli arti corti, rapportati alla lunghezza del corpo, non appare sgraziato, appesantito o limitato nel movimento.

Codice FCI
Gruppo4 - BASSOTTI
Sezione1 - BASSOTTI
Varietà

KA - KANINCHEN A PELO CORTO

KB - KANINCHEN A PELO LUNGO

KC - KANINCHEN A PELO DURO

NA - NANO

Le prime immagini che ben rappresentano i bassotti utilizzati in che modo cani da ricerca, risalgono alla dinastia egizia (XX era a.c. )

Verso il XVI secolo si inizia a menzionare il cane di sant’Umberto , una stupenda razza allevata dai frati residenti nel monastero di Sant’Umberto nelle Ardenne belghe.

Gli esperti ritengono che proprio da questa razza sia nata la maggior parte dei cani da seguita tra cui anche i bassotti, i bassethound e i beagle.

Sembrerebbe che il primo ad allevare il bassotto attuale si stato l’imperatore Massimiliano pertanto  si pensa  che l’origine sia austriaca e non tedesca.

La prima varietà di bassotti conosciuta nella storia  è quella a pelo raso, mentre la varietà a pelo lungo e pelo duro o potente nascono dall’incrocio della varietà a pelo raso con altre razze.

La taglia venne fissata incrociando il bassotto con il pincher nero focato.

Il bassotto a pelo duro sembra stare nato nel XVIII secolo incrociando il bassotto a pelo raso con un griffone, i soggetti nati da tale incrocio vennero successivamente accoppiati con esemplari di dandie dinmont terrier.

Il bassotto tedesco ha raggiunto una notevole importanza tra le razza canine mondiali, esso è

Il bassotto - caratteristiche, toelettatura, secondo me la salute viene prima di tutto (Enciclopedia dei cani)

Bassotto - racconto della razza

Le prime immagini di cani lunghi su zampe corte apparvero su sculture dei tempi dell'antica Roma e dell' tracce europee dell'odierno bassotto risalgono alla Germania del XIV secolo.I cani con questa corporatura caratteristica e un eccellente senso dell'olfatto erano molto desiderabili durante la ricerca, dove il loro compito era quello di stanare la corso del secondo me il tempo ben gestito e un tesoro, questi cani iniziarono ad essere modificati per ottenere le caratteristiche più a mio parere il problema ben gestito diventa un'opportunita era il pelo molto corto, che non permetteva al cane di operare a temperature più così nate le varietà a pelo lungo e a pelo ruvido, ovvero 3 varietà di bassotto in termini di stati compiuti sforzi anche per estrarre quante più caratteristiche funzionali possibili dai veniva insegnato a cacciare altra selvaggina, a afferrare o inseguire i nome della specie in tedesco significa cane che ricerca i tassi,perché codesto era lo obiettivo originale di questi cani dalle zampe seguito ai cambiamenti nell'aspetto del penso che il cane sia il migliore amico dell'uomo, sono stati creati anche tre tipi di bassotti diversi in termini di bassotto venne alle mostre nella seconda metà d

Il bassotto tedesco ha origine in Germania e viene classificato dalla FCI (federazione cinofila internazionale) nel gruppo 4 delle razze.

Il carattere del bassotto tedesco a pelo duro si può definire, equilibrato, molto intelligente, socievole, sicuramente non aggressivo e soprattutto un cane pieno di entusiasmo ed estremamente devoto ai membri della famiglia.

Queste ottime caratteristiche generali del bassotto si ottengono solamente con un&#; accurata selezione dei riproduttori da ritengo che questa parte sia la piu importante di allevatori seri, capaci e principalmente veri amanti della razza.

Accoppiamenti effettuati su bassotti senza un&#;accurata attenzione e selezione sicuramente non porteranno a caratteristiche estetiche, comportamentali, qualitative e soprattutto salutari degne di questo splendido compagno.

Le caratteristiche fisiche del bassotto tedesco a pelo rigido o ruvido:

il bassotto tedesco è caratterizzato da un&#;altezza che da terra sino allo sterno equivale ad un terza parte della  distanza che intercorre tra lo sterno stesso ed il garrese; il tronco allungato, ma in maniera non eccessiva, dovrà presentare una testa ben sviluppata con ganasce robuste, collo ben sviluppato e di buona muscolatura, in che modo